“Piastra in acciaio inox a un prezzo incredibile!” Costa poco. D’accordo.
Ma sei sicuro che sia vero acciaio inox?
Eccoti svelato il piccolo trucchetto ingannevole che il 99% dei produttori di barbecue usano per venderti piastre in finto inox
Ciao e bentornato sul blog di Airone Barbecue.
Scrivo questo articolo perché quotidianamente mi trovo di fronte a clienti che al momento di acquistare, mi dicono: “mi aspettavo un prezzo più basso!” … “Ma ne ho trovati altri che costavano molto di meno” …
E così devo spiegare a molte persone sempre la stessa cosa.
Per carità, fa parte del mi lavoro e non mi voglio certo lamentare, ma visto che ho a disposizione questo blog per rispondere a tutti i quesiti e i dilemmi che mi pongono, ho deciso di dedicarci un intero articolo per spiegarti approfonditamente due cose, che in realtà sono collegate fra loro:
- Per quale motivo i miei barbecue costano un po’ di più degli altri
- Quali sono i rischi a cui vai incontro se decidi di acquistare su internet tramite rivenditori che ti propongono prezzi stracciati
Sei sicuro di quello che stai comprando?
Io so perfettamente che 9 volte su 10 chi si rivolge a me per un preventivo, ne ha già in mano almeno un altro paio.
E so che altrettante volte questa persona sceglierà il fornitore che gli fa il prezzo più basso.
Però c’è un problema: e cioè che c’è una grossissima probabilità che il barbecue in acciaio inox che ti stanno rifilando astutamente, NON SIA IN VERO ACCIAIO INOX.
Esatto, in pratica ti stanno raggirando. E la cosa brutta è che lo possono fare tranquillamente senza rischi. Perché?
Perché TECNICAMENTE la piastra che stai comprando è acciaio inox.
Però in realtà la stai pagando così poco perché la categoria ACCIAIO INOX si divide in 4 sottocategorie, che hanno qualità e vantaggi molto diversi tra loro.
Quella che stai pagando così poco, te lo assicuro, è la qualità di acciaio inox più scadente che ci sia.
Quella che in sostanza NON ha i vantaggi dell’acciaio inox di non fare ruggine e di non danneggiarsi.
Ma per spiegarti meglio ora voglio passare ai 4 tipi di acciaio inox esistenti …
Esistono diversi tipi di acciaio inox … ma innanzitutto cos’è l’acciaio inox?
Esistono diverse tipologie di acciaio inox, divise in quattro categorie, classificate secondo la loro struttura molecolare. tutte e 4 sono sotto la voce “acciaio inossidabile” ma con caratteristiche ben diverse.
L’acciaio “inox”, abbreviazione di “inossidabile”, è un metallo composto da vari elementi.
Quello principale è il ferro, che è la base dell’ acciaio inossidabile, e in quantità minori si trovano nichel, cromo, molibdeno e altri elementi in percentuali piu’ basse.
Le differenze tra l’acciaio inox e l’acciaio al carbonio, chiamato impropriamente “ferro”, stanno nelle proprietà di resistenza meccaniche e di corrosione.
Grazie alla presenza del Cromo, l’acciaio inox a differenza del “ferro”, non si arrugginisce né si corrode, o meglio … Si corrode in base alla sua qualità.
Qualche piccola premessa
Innanzitutto devi sapere che quando vedrai, riguardo a questo argomento, citata da qualche parte la sigla AISI, quella è la sigla dell’ “American Iron and Steel Institute”, l’istituto di unificazione statunitense per ferro e acciaio.
Questo ente ha codificato i diversi tipi di acciaio tramite un numero a 3 cifre, con l’eventuale aggiunta di una lettera.
Inoltre c’è anche da dire che il termine “inossidabile” non è del tutto corretto: sono acciai “ossidabilissimi”, perché in realtà il Cromo presente nell’ acciaio inox forma una pellicola invisibile di ossido di cromo, che è proprio quella che impedisce la corrosione.
I 4 tipi di acciaio inox
I 4 tipi di acciaio inox principali sono:
- austenitico (AISI 304, 316, e più in generale tutti quelli col 3 davanti)
- martensitico (AISI 410, 416 e 420)
- ferritico (AISI 409 e 430)
- duplex
( questa categoria non viene quasi mai usata ed è semi sconosciuta anche dagli stessi produttori di acciaio. Io avevo cominciato a usarlo qualche anno fa ed ero uno dei pochi a usarlo. Gli acciai duplex sono super-acciai che per questioni pratiche non prenderò in considerazione in questo articolo, concentrandomi su altre cose ben più importanti)
Per distinguerli meglio, ricorda che:
- gli ACCIAI AUSTENITICI hanno il numero 3 davanti (poi c’è la serie 200)
- gli ACCIAI FERRITICI e MARTENSITICI hanno il numero 4 davanti
Per inciso…
So che ti sembra una premessa lunga e noiosa … il discorso potrebbe essere ancora più complesso e scientifico.
Ma siccome il mio obiettivo non è fare un trattato sulle leghe di acciaio inox, sto riducendo all’osso cercando di arrivare prima possibile al punto in cui ti spiego cosa succede quando ti vendono una piastra in acciaio inox a bosso costo.
Ti chiedo quindi di portare pazienza ancora un pochino e continuare a leggere, perché sto per spiegarti quali sono le differenze tra un tipo di acciaio e l’altro, e come viene sfruttato dai produttori il fatto che siano tutti sotto la categoria “acciai inossidabili” …
L’ acciaio inox austenitico
Gli acciai inossidabili austenitici sono quelli col 3 davanti, e ce ne sono di diversi tipi. Concentriamoci su quelli più famosi e usati, che sono
- l’acciaio inox 304
- l’acciaio inox 316.
Queste due tipologie di acciaio inox sono le più utilizzate al mondo, poiché trovano vastissimo impiego in molti settori grazie a caratteristiche come:
- eccellente resistenza alla corrosione
- l’igienicità
- la facilità di pulitura
- non aver bisogno di ulteriori rivestimenti
Gli acciai inox austenitici vengono classificati in base alla quantità percentuale di Nichel e Cromo che contengono.
L’AISI 304 è quello più conosciuto, utilizzato nelle pentole, nei lavelli da cucina, e più in generale di uso alimentare (cappe, cucine, posate, ecc.).
Se hai già dato un’occhiata al mio sito, avrai già visto da qualche parte la dicitura 18/10, in riferimento al tipo di acciaio.
Bene, l’acciaio inox 18/10 è esattamente un AISI 304, dove il 18 sta a indicare la percentuale di Cromo e il 10 indica la percentuale di Nichel presente nella lega.
ATTENZIONE: Tieni bene a mente questo, perché è molto importante per quello che sto per dirti …
I BARBECUE AIRONE SONO COSTRUITI AL 100% CON AISI 304 18/10.
(mentre invece il 18/8/3 non è altro che un AISI 316 ed il 3 indica la percentuale di Molibdeno).
In più c’è una serie meno conosciuta che è la 200, di cui fanno parte gli acciai austenitici con il Molibdeno ma senza Nichel.
Costa un sacco in meno rispetto agli acciai inossidabili 304 e 316, non ha le stesse caratteristiche, e… non ti accorgi subito delle differenze.
acciaio inox martensitico
Questa tipologia di acciaio inox ha la qualità di essere molto trattabile termicamente: è quindi in grado di assicurare durezza e resistenza in molteplici applicazioni.
I martensitici sono
- AISI 410
- AISI 416
- AISI 420
- AISI 440
Sono leghe al Cromo (dall’11 al 18% circa) e Carbonio, con piccole quantità di altri elementi come manganese, silicio e molibdeno.
La resistenza alla corrosione non è massima perché il Cromo è presente in quantità minore di quella delle altre categorie.
L’AISI 440 è utilizzato per forbici, bisturi, lamette, iniettori per motori a combustione interna, mentre per fare i coltelli normali si usa l’ AISI 420.
L’acciaio inox ferritico
Questi acciai si infragiliscono con l’abbassarsi della temperatura, riducendo la resistenza meccanica, aumentando la durezza e la fragilità.
Si può ben dire che questa tipologia di acciaio inox, pur essendo sempre “acciaio inossidabile”, è quella che in minor misura riporta i benefici dell’acciaio inox.
Il principale elemento della lega è il cromo, variabile dall’11 al 30% circa.
Può essere considerato il più “commerciale”, proprio perché è quello di qualità inferiore. Difatti l’AISI 409 e 430 (le due tipologie di inox ferritico) tendono a fare la ruggine nel tempo.
Gli impieghi più comuni dell’acciaio inox ferritico sono vasellame o posateria di bassa qualità, acquai, lavelli e finiture per l’edilizia. In lamiere sottili si usano per rivestimenti, piastre per ponti navali, sfioratori, trasportatori a catena, estrattori di fumi e depolverizzatori.
Viene usato molto anche per gli elettrodomestici di casa.
“E allora perché non fanno la ruggine?” Ti stai chiedendo tu, immagino.
Beh, non fanno la ruggine proprio perché sono dentro casa, o comunque in luoghi riparati dall’acqua.
Bene … arriviamo al dunque!
Arriviamo subito al problema di cui ti parlavo all’inizio.
Allora ricapitoliamo un attimo.
3 categorie fondamentali di acciaio inox: quello austenitico è il più pregiato, quello martensitico ha una qualità media, mentre quello ferritico è quello più commerciale e meno di qualità.
Probabilmente hai già capito dove voglio andare a parare …
Eh già!
I produttori di piastre in acciaio inox dai quali stai per acquistare il tuo barbecue in acciaio inox ti stanno vendendo un prodotto che costa molto di meno rispetto agli altri …
A fronte di quello che ti ho detto finora, qual è il sospetto naturale che ti dovrebbe nascere?
“Ma non staranno mica cercando di rifilarmi un barbecue in acciaio inox … ma di acciaio inox ferritico???
Quello di qualità più bassa, che è un acciaio inox ma senza le proprietà dell’acciaio inox???”
Beh, mi dispiace dirtelo ma è proprio così, caro amico.
La stragrande maggioranza dei barbecue in acciaio inox sono in ferritico 430 , e sono molto più economici proprio perché NON sono resistenti alla corrosione, alla ruggine, sono più fragili e di qualità molto più bassa.
Oppure sono AISI senza nichel, della serie 200, che è molto più economico.
Questo vuol dire che se hai comprato un barbecue in acciaio inox perché magari vuoi portartelo al mare, o in barca per fare un po’ di carne alla griglia, ti si arrugginisce in 2 anni e un mese.
Vuol dire anche che se piove all’improvviso, e tu sfortunatamente l’hai lasciato anche solo leggermente esposto all’acqua, ti si ossida e ti fa la ruggine su tutta la piastra.
Vuol dire che se per una svista qualsiasi ti cade dell’acqua sopra e tu non te ne accorgi, il tuo barbecue in acciaio inox economico va … a farsi friggere.
Bell’investimento!
Se ci pensi è una mezza truffa.
ATTENZIONE! Vuoi sapere un piccolo trucchetto che ti svela se ti stanno truffando o no?
Ok, oggi mi sento buono: se sei un pochino esperto ti accorgi della qualità di ciò che hai comprato col “trucchetto della calamita”. In cosa consiste?
In generale, l’AISI 430 (quello scarso) è ferroso e magnetico e attira la calamita, mentre il 304 o il 316 (quelli buoni) sono insensibili al magnetismo.
Quindi armati di calamita e prega che non si attacchi al barbecue, se no vuol dire che hai buttato nel cestino della spazzatura i tuoi soldi.
Ma non è tutto, devi stare ancora più attento!
Potrebbero cercare di rifilarti un barbecue in acciaio inox falso che però è immune al trucco della calamita: è l’acciaio della serie 200 che non è magnetico ma è comunque di qualità quasi inferiore al 430.
E in questo caso qui dovresti solo fare un test chimico … o aspettare che il tempo passi incrociando le dita sperando che non si arrugginisca!
Perché tecnicamente il venditore non ti sta dando informazioni sbagliate, non sta mentendo … L’acciaio inox ferritico è a tutti gli effetti acciaio inossidabile. E anche l’acciaio della serie 200.
Però, come hai potuto ben vedere, NON riporta tutte le caratteristiche che rendono questa lega speciale adatta per cucinare, sia dal punto di vista igienico che dal punto di vista della resistenza al tempo e agli sbalzi di calore.
Per concludere
Stai ben attento se la tua intenzione è di leggere questo blog, magari farti fare un preventivo da me, poi raccoglierne altri tre o quattro e infine scegliere quello che ti conviene di più.
Se dovessi basare la mia forza esclusivamente sul prezzo di mercato, avrei dovuto fallire già da anni.
So perfettamente che il prezzo dei barbecue AIRONE paragonato ad altri sul mercato, è più alto e meno competitivo.
Ma so anche che sto offrendo al mercato, oltre che l’unico modo per eliminare i problemi di tempo e di dover sacrificare giornate intere a cucinare legati ai barbecue classici, anche un apparecchio che, a differenza di altri con la piastra in acciaio inox, è più resistente e più duraturo e non lo dovrai cambiare tra sei mesi o un anno.
Le piastra in acciaio inox dei barbecue Airone sono fatte solo ed esclusivamente con acciaio inox AISI 304 austenitico 18-10 che garantisce le migliori prestazioni in assoluto come materiale da cucina.
A presto con il prossimo articolo
Patrick Camerin
P.S.
Un’ultima cosa che quasi mi scordavo …
Fammi sapere se c’è qualche altro fornitore disposto a offrirti:
- una garanzia TOTALE di 10 anni sui difetti di costruzione …
- più un’altra garanzia 100% zero rischi! … e cioè che usi il barbecue per un mese e se non sei contento o soddisfatto dell’acquisto, te lo faccio ritirare e ti rimborso tutto il prezzo che hai pagato, senza che tu debba pagare nessun tipo di spesa aggiuntiva.
Per essere sicuro che stai comprando un barbecue in vero acciaio inox, dovresti trovare un’azienda disposta a offrirti almeno una garanzia di 10 anni e non di 2 come fanno tutte.
In 10 anni sì che vedi se il tuo barbecue si marcisce, in 2 sicuramente no, e stai pur sicuro che dopo tre anni quella roba in falso acciaio inox che hai comprato la devi solo buttare via.
Se vuoi lasciare un commento o farmi una domanda scrivimi pure qui e sarò ben felice di risponderti!
LASCIA UN COMMENTO QUI
P.P.S
Per caso sei finito su questo articolo perchè devi comprare un barbecue nuovo e stavi pensando di sostituire quello vecchio con uno in acciaio inox, ma senti di conoscere troppo poco del mondo dei barbecue?
Allora ti farà piacere sapere che ho scritto di recente la Guida Definitiva all’Acquisto Del Barbecue.
E’ un vero e proprio manuale completo, ricco di tutte le informazioni che sono da conoscere prima di fare un acquisto così importante, e con i nove principali errori che devi assolutamente evitar per non buttare i tuoi soldi in attrezzi che non ti servono.
La puoi aprire da questo link : https://aironebarbecue.com/wp-content/uploads/2017/03/la-guida-definitiva-allacquisto-del-barbecue-22.02.17-1.pdf